Oggi più che mai è necessario prendersi cura della propria della propria casa e di ogni elemento in essa ospitato. Più che mai diventa fondamentale prendersi cura del proprio materasso attraverso trattamenti quotidiani in pochi semplici passi. In questo articolo vi spieghiamo come sanificare il materasso rimuovendo ogni traccia di acari, batteri e polvere. Scopriamo insieme come fare
Come sanificare il materasso per dormire in modo salubre
I materassi, lo sappiamo, rappresentano un ricettacolo di acari, batteri e polvere. Elementi nocivi, questi, che possono inficiare la qualità del riposo e provocare allergie e non solo. Diventa importante, dunque, igienizzare il proprio materasso almeno una volta a settimana in modo da rendere il proprio materasso perfettamente salubre.
Partiamo dal coprimaterasso
Sicuramente è necessario, quando operiamo il cambio delle lenzuola e delle federe, lavare il coprimaterasso. Meglio farlo almeno una volta a settimana: le nostre lavatrici, specialmente quelle di ultima generazione, propongono lavaggi con funzione ‘igiene’ e ‘antiallergia’ che consentono di abbattere notevolmente, se non di azzerarle, le miriadi di presenze nocive che tanto desideriamo combattere. Un processo di asciugatura in modalità ‘igiene’ in asciugatrice potrebbe fare al caso nostro. Questo sistema si rende valido soprattutto in zone particolarmente esposte a smog. Niente paura: asciugatrici in classe tripla A consentono di risparmiare notevolmente i costi di energia. Vi consigliamo, ovviamente, di procedere nelle ore serali ove i consumi si riducono notevolmente.
Ogni giorno teniamo aperte le finestre per almeno 30 minuti con il letto aperto. Si favorirà il ricircolo di aria all’interno della propria camera. Sarebbe utile, poi, scuotere il materasso: un battipanni potrà esservi utile o, in alternativa, un’aspirapolvere con batti-materasso incorporato. In questo modo avrete una pulizia profonda ogni giorno.
L’azione sanificante del bicarbonato per il materasso
Il bicarbonato di sodio, disponibile in ogni casa, è un toccasana per il materasso. Lo si può utilizzare a secco, avendo cura di spazzolare il materasso opportunamente e in modo energico, oppure disciolto in acqua per eliminare macchie e muffe. In alcuni casi si può procedere utilizzando materie prime naturali, meglio se erboristiche, tra le quali fa capolino il tea tree oil. Quest’olio essenziale è in grado di igienizzare e di lasciare un aroma molto intenso. Se non sopportate odori forti vi consigliamo, qualora usiate l’olio di tea tree, di farlo con le finestre aperte e magari utilizzando una mascherina.
Effetti benefici della pulizia del materasso
Pulire adeguatamente il proprio materasso è un primo passo per prendervi cura di voi stessi. Risolverete, così, i problemi di insonnia o le eventuali allergie che, di notte, non vi lasciano tregua. Operazioni semplici ed efficaci che, se svolte quotidianamente, vi concederanno il giusto riposo.