Materassi anallergici e antiacaro

Materassi anallergici e antiacaro

Condividi questo articolo


Il materasso rappresenta una scelta fondamentale poiché da esso dipende il nostro riposto notturno e, soprattutto, la qualità del sonno. Le persone allergiche, in modo particolare, dovranno prestare grande attenzione al materasso da scegliere per evitare spiacevoli inconvenienti e disturbi durante la notte. In questo articolo vi spieghiamo come scegliere materassi anallergici e antiacaro: scopriamolo insieme.

Materassi anallergici e antiacaro: quale la migliore scelta.

La scelta può ricadere, principalmente, su materassi schiumati. La scelta sarebbe guidata, sotto il profilio igienico, dal fatto che il prodotto internamente è pieno: in questo modo gli acari non trovano spazi di annidamento. La scelta è ancor di più avvalorata dal fatto che i materiali utilizzati per questi materiali sono evidentemente anallergici.

Come già detto in un nostro precedente articolo la scelta può ricadere su due tipologie di materassi che rappresentano una vera e propria tendenza: memory foam e lattice. Ognuno con le proprie caratteristiche e adatto a soddisfare esigenze differenti.

Il memory foam

Il memory foam risulta indicato soprattutto per le persone sensibili ai punti di pressione generati dal materasso su spalle e fianchi. Si adatta al corpo prestandosi come supporto perfettamente ergonomico. Se soffri il freddo, poi, è la scelta ideale poiché assicura il giusto tepore. I materassi in memory foam sono costituiti da una struttura a strati con una parte in schiuma, un nucleo di poliuretano espanso e rivestimento esterno. Esistono varianti di memory foam: dal classico al gel passando per la tipologia a base vegetale.

Il lattice

Esistono due tipologie di lattice: quello naturale e quello sintetico. Il primo è ricavato da una pianta, Hevea Brasiliensis, ed è raccolto in forma liquida. Nella fase di lavorazione viene filtrato per rimuovere ogni traccia di particolato e viene riversato in stampi per i successivi processi di riscaldamento e vulcanizzazione. In questo modo il liquido iniziale acquista lo stato solido. La seconda tipologia di lattice, quella sintetica, è frutto della lavorazione del petrolio. I materassi in lattice sono composti a strati o solamente in lattice: tutto dipende dalla personalizzazione richiesta in fase di realizzazione.

Il nostro consiglio? Scegli il materasso che meglio si adatta alle tue esigenze fisiologiche e che meglio soddisfa le tue esigenze di riposo. Noi di Dormi Avossa siamo pronti a fornirti tutti i consigli di cui necessiti. Contattaci e saremo pronti a fornirti la nostra esperienza.

Potrebbero interessarti anche:

come igienizzare il proprio materasso

Come sanificare il materasso

Oggi più che mai è necessario prendersi cura della propria della propria casa e di ogni elemento in essa ospitato. Più che mai diventa fondamentale

Riprogettare l'ambiente domestico per creare un angolo benessere in casa

Creare uno spazio benessere in casa

A causa del Covid-19 tutto è cambiato e, purtroppo, anche gli ambienti nei quali viviamo la nostra quotidianità si ridefiniscono in funzione delle molteplici funzioni