Differenza tra memory e lattice

differenza tra memory e lattice

Condividi questo articolo

Qual è la differenza tra memory e lattice?

Bella domanda! Arriva il momento di buttare il vecchio materasso e spunta il dubbio su quale materiale scegliere per concedersi il giusto e sano riposo. Ci sono molteplici varianti da considerare in base alle proprie caratteristiche fisiologiche e in base alle proprie necessità. Con questo articolo cercheremo di fugare i tuoi dubbi sulla differenza tra memory e lattice.

Differenza tra memory e lattice: ecco cosa c’è da sapere

Nessun dubbio: ciò che conta è il giusto riposo. Per questo motivo dovrai muoverti al meglio nella scelta del tuo nuovo materasso. Ogni materiale ha caratteristiche particolari e ognuna specifica per le tue esigenze. Nella scelta incidono, inoltre, aspetti di costo che non vanno sottovalutati. Prima di entrare nel merito delle differenze tra memory e lattice scopriamo di più su ognuno dei materiali.

Il memory foam

Il memory foam risulta indicato soprattutto per le persone sensibili ai punti di pressione generati dal materasso su spalle e fianchi. Si adatta al corpo prestandosi come supporto perfettamente ergonomico. Se soffri il freddo, poi, è la scelta ideale poiché assicura il giusto tepore. I materassi in memory foam sono costituiti da una struttura a strati con una parte in schiuma, un nucleo di poliuretano espanso e rivestimento esterno. Esistono varianti di memory foam: dal classico al gel passando per la tipologia a base vegetale.

Il lattice

Esistono due tipologie di lattice: quello naturale e quello sintetico. Il primo è ricavato da una pianta, Hevea Brasiliensis, ed è raccolto in forma liquida. Nella fase di lavorazione viene filtrato per rimuovere ogni traccia di particolato e viene riversato in stampi per i successivi processi di riscaldamento e vulcanizzazione. In questo modo il liquido iniziale acquista lo stato solido. La seconda tipologia di lattice, quella sintetica, è frutto della lavorazione del petrolio. I materassi in lattice sono composti a strati o solamente in lattice: tutto dipende dalla personalizzazione richiesta in fase di realizzazione.

Quale materasso scegliere?

Bene: è giunto il momento di avviarci alla scelta. Gli elementi a vostra disposizione sono già contenuti nei paragrafi precedenti. Tiriamo insieme le somme sulle principali differenze tra memory e lattice. In prima battuta l’aspetto del calore: il memory non è adatto a chi soffre il caldo a differenza del lattice che è un materiale neutrale. Il lattice è sicuramente un prodotto ecocompatibile a differenza del memory che ha un’origine artificiale. Se il memory offre una sensazione di adeguamento al corpo lo stesso non può dirsi per il lattice che consente maggiore agilità di movimento notturno. Noi di Dormi Avossa ti proponiamo un’ampia scelta di materassi sia in memory sia in lattice a prezzi realmente competitivi. Scopri di più sul nostro sito e sul sito www.materassimemoryfoammatrimoniali.it oppure approfitta della nostra incredibile offerta cliccando qui.

Potrebbero interessarti anche:

Materassi anallergici e antiacaro

Materassi anallergici e antiacaro

Il materasso rappresenta una scelta fondamentale poiché da esso dipende il nostro riposto notturno e, soprattutto, la qualità del sonno. Le persone allergiche, in modo

come igienizzare il proprio materasso

Come sanificare il materasso

Oggi più che mai è necessario prendersi cura della propria della propria casa e di ogni elemento in essa ospitato. Più che mai diventa fondamentale