Come funziona il letto a contenitore
In ogni casa, seppur grande, lo spazio è sempre troppo poco. Gli armadi non bastano mai e si cerca di sfruttare ogni singolo angolo. I letti a contenitore rappresentano un valido supporto poiché permettono di sfruttare il vano a disposizione per riporre tutto ciò che desideriamo. Come funziona il letto a contenitore? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Letto a contenitore: le strutture
Esistono varie tipologie di letti a contenitore, da quelli classici a quelli più moderni con imbottiture laterali e rivestimenti, in tessuto o pellame. Un’ampia scelta in grado di assecondare molteplici scelte estetiche e di funzionalità. Per capire quale modello acquistare è necessario comprendere come funziona il letto a contenitore: vediamo insieme i vari sistemi di apertura e i meccanismi di dotazione.
Apertura letti a contenitore
Le tipologie di apertura, devono essere scelte in base alla capacità di sforzo di sollevamento. Le aperture possono essere manuali o automatiche. Quelle manuali hanno sistemi di trazione che consentono un’apertura verticale (con un angolo tra i 35° e i 45°) e un’apertura in parallelo (con un sistema di slittamento). A prescindere dalla tipologia di apertura l’accesso al vano è comodo ed è possibile pulire in modo approfondito senza difficoltà. Le aperture automatiche non richiedono sforzo: basta un semplice telecomando e il gioco è fatto! Per una maggiore praticità, poi, i letti a contenitore possono essere sollevati da terra con comodi piedi che consentono di pulire anche sotto il vano contenitore.
Vano contenitore
I vani contenitore, poi, possono essere a pannello unico, a doppio pannello o a serranda: la tipologia di fondo è un indicatore importante nella scelta poiché la rimozione dello stesso consente una detersione del pavimento laddove il letto non sia sollevato da terra.
Visita il nostro sito e scopri tutti i nostri letti a contenitore: approfitta della nostra offerta cliccando qui.