Come scegliere materassi memory foam: la scelta giusta per un riposo di qualità
Un buon riposo notturno è fondamentale per il nostro benessere psicofisico. E’ necessario scegliere il materasso con molta cura tenendo in considerazione molteplici aspetti. In questo articolo ti forniremo dei consigli su come scegliere materassi memory foam.
Riscopri il benessere psicofisico
Dormire aiuta ad espellere le tossine. Lo sapevate? Ebbene si: durante il sonno l’attività metabolica rallenta e si attiva il sistema glinfatico che drena ed espelle le proteine tossiche prodotte dal cervello in fase di veglia. Questi scarti saranno poi smaltiti dal fegato. Il riposo notturno consente anche la più veloce attività cellulare: il sonno consente di migliorare la rigenerazione e la riparazione delle cellule sia a livello muscolare sia a livello epidermico. Il sonno, inoltre, consente di migliorare la memoria. In pratica, durante il sonno, il cervello rielabora quanto accaduto durante il giorno. Riposare bene consente, infine, la maggiore produzione di cellule che formano la mielina, guaina protettiva che consente la corretta veicolazione degli impulsi nervosi.
I nostri consigli
Fatte queste opportune premesse è arrivato il momento di fornirvi i giusti consigli su come operare la vostra scelta in modo corretto. I materassi in memory foam rappresentano prodotti innovativi nel mondo dei materassi. La straordinaria capacità di adattarsi al corpo e di sostenerlo durante il sonno è ormai universalmente riconosciuta. Vi sono varie proposte sul mercato che possono indurre, però, in errore. Scegliere il proprio materasso è fondamentale. Vi diciamo ora come scegliere il vostro.
Specifiche tecniche
Il memory foam consente di mantenere il calore del corpo ed è adatto a chi soffre il freddo. Si tratta, poi, di un materiale flessibile che consente di distribuire la pressione durante il riposo. I materassi in memory foam, sia matrimoniali sia singoli, sono adatti a qualsiasi peso corporeo. Adattandosi al corpo, poi, riescono a impedire movimenti durante il sonno.
Altri consigli utili
Un altro elemento da valutare è il rivestimento esterno tra cui la viscosa, il cotone, il poliestere o altre fibre.
Per le dimensioni si possono considerare nel caso del materassi singolo una larghezza compresa tra gli 80 e i 90 cm e una lunghezza tra i 190 e i 200 cm. Per i materassi memory foam matrimoniali la larghezza deve essere compresa tra 160 o 170 cm e la lunghezza tra i190 o 200 cm.
Scopri le numerose offerte di materassi memory foam presenti sul nostro sito, sul sito www.materassimemoryfoammatrimoniali.it oppure scopri la nostra offerta del momento cliccando qui.