Spesso sentiamo parlare di materassi a molle e multimolle di cui esistono molteplici modelli disponibili in commercio. Ma come scegliere il materasso a molle matrimoniale? Scopriamolo insieme in questo nuovo articolo.
Come scegliere il materasso a molle matrimoniale? Numero di molle
Per valutare un materasso a molle bisogna considerare il tipo e il numero di molle e l’imbottitura. Le molle sono realizzate in acciaio ad alto tenore di carbonio, per favorirne la resistenza e la durevolezza nel tempo. Anche il numero di molle è importante: in genere si parte dalle 700 molle fino a 7000.
Importanza dell’imbottitura
Anche l’imbottitura del materasso è importante: può essere in lattice per un alto supporto, in piuma d’oca per una maggiore sofficità, in lana per l’inverno o in cotone per l’estate. Esistono poi materassi a molle con strati di memory per chi desidera che il proprio materasso possa adattarsi alla fisionomia del corpo.
Molle tradizionali o insacchettate indipendenti?
La posizione delle molle, poi, è fondamentale. In genere i materassi a molle tradizionali hanno file di molle disposte su linee parallele e unite con un cavo a spirale. Ciò serve a rendere maggiormente robusta la struttura garantendone una tenuta maggiore nel tempo.
Esiste poi un’altra tipologia di materassi a molle rappresentata dai materassi con molle indipendenti. In questo modello le molle non sono unite tra loro e sono chiuse singolarmente in dei sacchetti di stoffa, così da gestire in maniera mirata i pesi e le compressioni.
benefici DEL MATERASSO A MOLLE
Il primo beneficio del materasso a molle rispetto ad uno in lattice o in memory è l’aerazione. L’aria infatti riesce a filtrare più facilmente e quindi il calore prodotto dal corpo si disperde meglio. Ciò vuol dire che se la notte patisci il caldo, un materasso a molle è un’opzione da prendere in considerazione. Le molle sono ottime anche per le corporature più robuste che hanno bisogno di un sostegno maggiore e che desiderano evitare la sensazione di “affondamento”.