Capita spesso di svegliarsi con una situazione di malessere e con un diffuso mal di schiena. Questo è il primo segnale che rete e materasso devono essere controllati e, forse, sostituiti. In questo articolo vi spieghiamo qual è il materasso migliore per il mal di schiena.
Qual è il materasso migliore per il mal di schiena: fattori di rischio
I fattori di rischio legati al mal di schiena sono molteplici: lavoro usurante, sovrappeso e sedentarietà sono i principali. Anche la cattiva postura e, soprattutto, la posizione assunta durante il riposo notturno contribuisce notevolmente a contrarre il mal di schiena. A questo punto è ora di ripensare al proprio letto e, nello specifico, al proprio materasso e porre rimedio. Quale materasso scegliere? Scopriamolo insieme
Quale materasso scegliere?
E’ necessario, innanzitutto, valutare le proprie caratteristiche antropometriche: queste, infatti, ci guideranno nella scelta del miglior presidio per il sonno. Ciò vuol dire che in fase di acquisto è necessario valutare con estrema attenzione le caratteristiche tecniche del prodotto risultanti dalla sua scheda.
E’ preferibile un materasso morbido o rigido?
Se un tempo si preferivano i materassi ortopedici oggi la situazione cambia. Molti studi, infatti, dimostrano che un’eccessiva rigidità del materasso non si adatta alla naturale curva fisiologica del corpo. Un materasso ibrido e, quindi, non troppo morbido e non troppo rigido si adattano meglio al corpo e distribuiscono in modo uniforme il suo peso.
Materasso: elastico o adattabile?
I materasso, infatti, possono essere elastici con una spinta di ritorno – tipicità dei materassi a molle – oppure adattarsi al carico (memory foam, per esempio). Sicuramente un materasso che possiede elevata elasticità non si adatta in modo uniforme al corpo. Un materasso adattabile, invece, potrebbe non spingere sulla curva fisiologica. Pertanto è necessario rivolgere la propria scelta a seconda delle proprie problematiche e delle proprie caratteristiche fisionomiche.