Esiste un’ampia gamma di poltrone elettriche o motorizzate. Ogni poltrona è personalizzabile in ogni dettaglio e pronta ad accogliervi garantendo il giusto comfort. Scopri in questo articolo come scegliere la poltrona relax di qualità.
Come scegliere la poltrona relax di qualità?
Oltre a rappresentare un complemento d’arredo, la poltrona relax deve possedere caratteristiche funzionali necessarie. Questo perché sono tipicamente progettate per persone anziane o disabili. Ma quale elemento ci serve per capire Come scegliere la poltrona relax di qualità? Vediamolo insieme.
Meccanismi elettrici
La prima cosa cui prestare attenzione è che il meccanismo di funzionamento della poltrona sia conforme alle disposizioni di legge CE ed alle relative normative di sicurezza e consentono di sopportare carichi fino a 100/120/130 kg. E’ possibile scegliere tra due tipologie di movimento: il meccanismo di reclinazione elettrica (o motorizzata) ad uno o due motori.
Il meccanismo di reclinazione motorizzata può essere di due tipi:
- 1 motore con movimento combinato di schienale e poggiapiedi;
- 2 motori con movimento indipendente di schienale e poggiapiedi.
Tipologie di rivestimento
Esiste un’ampia gamma di rivestimenti tra cui tessuto, microfibra, pelle, ecopelle e molti altri. Esistono poi vari colori da scegliere in base anche al contesto entro cui collocare la propria poltrone. Ciò che importa è che il rivestimento sia di ottima fattura affinché duri nel tempo, soprattutto se l’uso della poltrona è frequente. Non meno importante, poi, è la sensazione tattile che la poltrona può suscitare: i materiali di rivestimento sono fondamentali.
Estetica oltre alla funzionalità
Il design di una poltrona dipende principalmente dallo schienale, dai braccioli e dalla seduta. E anche gli aspetti estetici hanno la loro rilevanza. Lo schienale può essere dritto o avere dei cuscini laterali posizionati in alto che permettono di godere del massimo comfort durante il riposo e sono utili in caso si vogliano limitare i movimenti della testa.