Riposare bene non ha prezzo. Abbiamo sempre detto che il miglior materasso e reti di qualità sono i due elementi fondamentali per garantirti il giusto relax. Non dimentichiamo, però, la funzione benefica del cuscino per allineare in modo corretto testa e colonna vertebrale. Non esistono standard: ogni cuscino ha le sue peculiarità che soddisfano determinate esigenze. Ciò che possiamo suggerirvi, infatti, è il criterio di scelta in base ad alcuni elementi. Scopriamo insieme quali sono i criteri per scegliere il miglior cuscino.
Scegliere il miglior cuscino: è importante la posizione di riposo notturno
Dimmi in che posizione dormi e ti dirò il cuscino adatto a te! Ebbene sì, la nostra posizione prevalente durante il sonno è il primo elemento da tenere in considerazione per la scelta del proprio cuscino. Se dormi in posizione supina è necessario propendere per un cuscino di spessore medio in memory o lattice. Chi dorme di fianco ha bisogno di un cuscino duro e di spessore medio. I cuscini in piume o sintetici sono un toccasana per chi dorme in posizione prona. Attenzione, però, alle allergie: in questi casi è sempre preferibile il memory o il lattice.
Altezze e misure del cuscino
Scegli le misure corrette. Larghezza e altezza del cuscino sono importanti. E’ necessario, infatti che la larghezza del cuscino non sia inferiore alla larghezza delle spalle e l’altezza deve essere ponderata sulla base delle posizioni di cui vi abbiamo parlato. In genere se dormi in posizione prona è preferibile uno spessore del cuscino di 10 centimetri. 12 o 13 centimetri è perfetto se riposi in posizione supina mentre 15 centimetri è lo spessore ideale del cuscino per chi dorme sul fianco. Visita il sito dormiavossa.com e scopri l’ampia scelta di cuscini che abbiamo messo a disposizione per te. Oggi ti proponiamo il nostro cuscino anatomico in memory fiocco, anallergico e traspirante a soli 9,90 €. Cosa aspetti? Concediti il giusto riposo.